Gliding
Vantaggi del Gliding
• Praticità e facilità d’uso
• Piccolo ingombro che rendono l’attrezzo ideale per l’utilizzo domestico e fuori casa
• Economicità nella fase di acquisto e
possibilità di allenarsi in uno spazio ridotto
• Ottimo per tonificare tutto il corpo senza però appesantire la muscolatura
• Ottimo per aumentare le doti di flessibilità muscolare, coordinazione ed equilibrio neuro-muscolare
• Divertente ed entusiasmante permette l’allenamento da soli oppure in gruppo
• Realizza un eccezionale lavoro cadio-vascolare e brucia grassi
• Indicato per prevenire infortuni alle articolazioni delle cosce soprattutto
se si pratica uno sport a rischio come il tennis o il calcetto
• Rafforza in maniera vigorosa i muscoli dell’interno e dell’esterno cosce allenando anche i tendini ed i legamenti di ginocchia e caviglie
• Indicato nella preparazione
specifica di sport come lo sci, il tennis, il pattinaggio soprattutto quello di velocità
• Il lavoro svolto con il gliding è completo, sia sotto il profilo muscolo-scheletrico che sotto quello funzionale. L’allenamento si svolge
su tutti i paini possibili: sagittale, frontale.
Esercizi e movimenti
Il Gliding permette movimenti circolari degli arti inferiori, laterali e avanti e indietro. Il lavoro può essere svolto avvalendosi anche dell’uso delle braccia.
Per avere benefici ancora maggiori è possibile utilizzare una coppia di manubri. Il risultato è un allenamento completo per tutto il corpo, divertente e rapido.
Svolgimento della lezione
La durata di una lezione tipo varia tra 30 e 50 minuti. Il numero di calorie bruciate è abbastanza elevato circa 600/700 Kcal per 60 minuti di attività. La musica è sempre presente e svolge un ruolo importante soprattutto negli allenamenti di gruppo per incentivare e motivare gli allievi. I primi 5/10 minuti sono dedicati al riscaldamento del corpo tramite movimenti base senza forti escursioni o accelerazioni. La seconda parte della lezione lavora in maniera specifica su tutti i gruppi muscolari con movimenti energici ma pur sempre controllati. La durata di questa parte di lavoro, varia tra 20 e 30 minuti. Con pratica ed esperienza è possibile realizzare delle piccole coreografie che potranno diventare sempre più complesse man mano che aumenteranno le ore di pratica sull’attrezzo. Gli ultimi 5/10 minuti sono riservati al defaticamento e allo stretching. Gli esercizi di allungamento si possono fare sia nel modo classico che sui dischi. Nel ntaggi del Gliding
• Praticità e facilità d’uso
• Piccolo
ingombro che rendono l’attrezzo ideale per l’utilizzo domestico e fuori casa
• Economicità nella fase di acquisto e possibilità di allenarsi in uno spazio ridotto
• Ottimo per tonificare tutto il corpo senza
però appesantire la muscolatura
• Ottimo per aumentare le doti di flessibilità muscolare, coordinazione ed equilibrio neuro-muscolare
• Divertente ed entusiasmante permette l’allenamento da soli oppure in gruppo
• Realizza un eccezionale lavoro cadio-vascolare e brucia grassi
• Indicato per prevenire infortuni alle articolazioni delle cosce soprattutto se si pratica uno sport a rischio come il tennis o il calcetto
• Rafforza in maniera
vigorosa i muscoli dell’interno e dell’esterno cosce allenando anche i tendini ed i legamenti di ginocchia e caviglie
• Indicato nella preparazione specifica di sport come lo sci, il tennis, il pattinaggio soprattutto quello di velocità
• Il lavoro svolto con il gliding è completo, sia sotto il profilo muscolo-scheletrico che sotto quello funzionale. L’allenamento si svolge su tutti i paini possibili: sagittale, frontale.
Esercizi e movimenti
Il Gliding
permette movimenti circolari degli arti inferiori, laterali e avanti e indietro. Il lavoro può essere svolto avvalendosi anche dell’uso delle braccia. Per avere benefici ancora maggiori è possibile utilizzare una coppia di manubri. Il risultato
è un allenamento completo per tutto il corpo, divertente e rapido.
Svolgimento della lezione
La durata di una lezione tipo varia tra 30 e 50 minuti. Il numero di calorie bruciate è abbastanza elevato circa 600/700 Kcal per 60 minuti
di attività. La musica è sempre presente e svolge un ruolo importante soprattutto negli allenamenti di gruppo per incentivare e motivare gli allievi. I primi 5/10 minuti sono dedicati al riscaldamento del corpo tramite movimenti base senza forti
escursioni o accelerazioni. La seconda parte della lezione lavora in maniera specifica su tutti i gruppi muscolari con movimenti energici ma pur sempre controllati. La durata di questa parte di lavoro, varia tra 20 e 30 minuti. Con pratica ed esperienza è
possibile realizzare delle piccole coreografie che potranno diventare sempre più complesse man mano che aumenteranno le ore di pratica sull’attrezzo. Gli ultimi 5/10 minuti sono riservati al defaticamento e allo stretching. Gli esercizi di allungamento
si possono fare sia nel modo classico che sui dischi.