Titolo
.Per ottenere i massimi risultati nel campo di applicazione delle nostre capacità in tutte le sfere della vita dobbiamo costantemente sforzarci di mantenere il corpo sano e forte, e sviluppare la nostra mente fino ai limiti della sua capacità. Joseph Pilates
Pilates
Non ti sei mai chiesta come mai non riesci ad avere il ventre piatto pur facendo regolarmente degli addominali ? E’ perché non fai lavorare abbastanza profondamente ed efficacemente i muscoli! Con questa ginnastica si acquisisce una maggiore consapevolezza del proprio corpo, e quindi si ottengono risultati migliori.
Il metodo Pilates si basa su movimenti regolari, facili da imparare e senza inconvenienti per chi li pratica. Corregge le asimmetrie e le debolezza croniche per ricostituire un buon equilibrio corporeo e prevenire nuove lesioni.
Ma attenzione, dietro a tanto successo, c’è soprattutto un sistema di ginnastica completo ed innovativo. Che vale la pena di scoprire.
“Non solo il corpo si sente ringiovanito, ma il rilassamento mentale va al di la’ di qualsiasi previsione”.
IL METODO PILATES non è una semplice sequenza di esercizi, ma une vera e propria tecnica basata su una precisa base filosofica e teorica:
CONCENTRAZIONE: Prestare attenzione ad ogni movimento. Ogni parte del corpo ha la sua importanza, nulla deve essere trascurato: tutto il corpo deve essere preso in considerazione durante i movimenti. Bisogna essere consapevoli della propria postura mantenuta durante l’esecuzione dell’esercizio.
CONTROLLO: Attraverso la concentrazione bisogna avere il controllo di ogni movimento, poiché muoversi senza controllo può provocare infortuni. Nulla deve essere casuale. È necessario tenere sotto controllo non solo il movimento relativo al segmento interessato dall’esercizio ma, contemporaneamente anche la posizione della testa, del collo, degli superiori ed inferiori, delle mani, dei piedi, delle dita, delle spalle, della schiena, del bacino …
BARICENTRO (CENTERING): Il centro della forza: l’area compresa tra la parte finale della cassa toracica e il bacino (retti addominali, traversi e obliqui; gran dorsali, quadrati dei lombi e glutei). Lo sviluppo di questa area mira al mantenimento della posizione neutra del bacino.
FLUIDITA’ DEL MOVIMENTO: Nei movimenti non ci deve essere rigidità o tensione ma, armonia e grazia. La fluidità deriva dalla forza del baricentro.
PRECISIONE: La precisione permette una corretta sinergia tra le forze dei diversi gruppi muscolari.
RESPIRAZIONE: La respirazione è parte integrante di ogni movimento. Fondamentale
Scopo principale del metodo Pilates e’ quello di portare l’individuo a muoversi con economia, grazia e equilibrio .
Gli esercizi del metodo PILATES conducono la mente a cooperare con il corpo alla ricerca comune del controllo, della precisione e della fluidità dei movimenti, coordinati con la respirazione.
Il soggetto che pratica gli esercizi del “METODO PILATES” non è spettatore di se stesso, ma partecipa attivamente con il corpo e con la mente a ciò che compie.
“La cosa importante non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai”
era soliti dire J.H.Pilates
I campi di applicazione del METODO PILATES variano dal fitness, per il puro mantenimento del benessere fisico, al campo specialistico della riabilitazione.
Le persone che frequentano le lezioni di nel mondo sono le più varie e con esigenze molto diverse:
- persone che trovano nel metodo il miglior modo di mantanersi in forma sotto l’aspetto fisico e psichico.
- atleti che completano la preparazione generale
- ballerini che mirano ad eliminare schemi motori inefficienti
- adolescenti che correggono vizi posturali
- persone che vogliono ritrovare l’elasticità del corpo dopo la gravidanza
- persone che, dopo soste, abbisognano di riprendere coscienza e consapevolezza del movimento
Per godere dei reali vantaggi di questo metodo è necessario acquistare familiarità con i sei principi base del metodo stesso, ancor prima di affrontare gli esercizi proposti:
CONCENTRAZIONE
FLUIDITA’ DEL MOVIMENTO
CONTROLLO
PRECISIONE
BARICENTRO
RESPIRAZIONE
approfondimenti:
la postura, gli errori posturali e la rieducazione posturale
il mal di schiena: UNA POSTURA CORRETTA PER CONTRASTARE IL MAL DI SCHIENA
KINESIOLOGIA – BENESSERE E MOVIMENTO
osteopatia – per ristabilire gli equilibri
Gli esercizi del pilates sono un metodo di allenamento che consente di scolpire e modellare tutto il corpo. I corsi di pilates in palestra possono essere seguiti anche da chi pratica altri sport. Gli esercizi di pilates hanno infatti diversi benefici: aiutano a rafforzare e tonificare la muscolatura (in particolare i muscoli dorsali e addominali), a migliorare la postura, la flessibilità e l’ equilibrio, ad aumentare la concentrazione mentale e a rendere la respirazione più efficace. Gli esercizi che si eseguono col pilates sono lenti, fluidi e abbinati a una corretta respirazione. Ogni movimento degli esercizi pilates va eseguito con la massima precisione possibile e quindi va eseguito lentamente, per questo attenzione e concentrazione sono indispensabili. Negli esercizi pilates non si devono eseguire movimenti non previsti, è quindi fondamentale il controllo su ogni parte del corpo.
Il pilates è un programma di esercizi che si basa sulla tecnica creata da Joseph Pilates negli anni ‘30. Il concetto base del pilates è l’ equilibrio: il baricentro del nostro corpo è rappresentato dagli ADDOMINALI, ed è proprio sugli addominali che si lavora con gli esercizi del metodo pilates per migliorare la postura e prevenire dolori e contrazioni muscolari alla schiena.
ESERCIZI PILATES E ADDOMINALI
Il metodo pilates si fonda sul controllo cosciente di tutti i movimenti del corpo: gli esercizi del pilates si basano su contrazioni e riflussi che consentono di raggiungere un controllo più consapevole e corretto della postura. Nella pratica del metodo pilates è fondamentale il concetto di BARICENTRO (detto powerhouse): ogni movimento degli esercizi pilates deve partire dal centro del corpo, cioè dalla zona degli addominali intorno all’ ombelico e dalla zona lombale; il baricentro è il centro di forza e di controllo di tutto il corpo. Il punto cardine degli esercizi del metodo pilates è proprio rafforzare e tonificare i muscoli addominali, i glutei, gli adduttori e i muscoli della parte lombale.
APPLICAZIONI DEL PILATES: corsi di pilates in gravidanza, nell’ adolescenza e nella terza età
I campi di applicazione del metodo pilates sono moltissimi: i corsi di pilates sono usati per la riabilitazione ortopedica, per correggere i difetti e i vizi della postura negli adolescenti, per riacquistare l’ elasticità del corpo nella terza età, per preparare fisicamente al parto le donne in gravidanza (esercizi pilates pre-parto), per far ritrovare il tono muscolare alle naomamme (esercizi pilates post-parto). I corsi di pilates in palestra sono studiati in base al caso specifico di applicazione del metodo pilates.
PILATES IN GRAVIDANZA: corsi di pilates per gli esercizi pre-parto e post-parto
Il metodo pilates in gravidanza è ideale sia per gli esercizi pre-parto sia per gli esercizi post-parto: il pilates rinforza la schiena, aiuta a prepararsi al parto e, agendo sugli addominali, aiuta a ritrovare la forma fisica e a fa sparire la pancetta post-parto.
CORSI PILATES ESERCIZI PRE-PARTO: il pilates si basa su respirazione, concentrazione e movimenti fluidi. Il pilates è per questo un tipo di ginnastica che si può praticare tranquillamente durante la gravidanza perchè l’ intensità dello sforzo è sempre regolata in base al livello di allenamento individuale. I corsi di pilates pre-parto in palestra sono studiati appositamente per le future mamme. Di solito, per prudenza, si consiglia di aspettare che sia passato il primo trimestre della garvidanza, dopo il quale si può praticare il pilates anche fino all’ ultimo mese di gravidanza. Gli esercizi di pilates pre-parto sono molto utili perchè durante la gravidanza il baricentro del corpo della donna si sposta in avanti per il peso del pancione, e questo provoca spesso dolori alla schiena. Con gli esercizi di pilates pre-parto si sciolgono i muscoli della schiena, inoltre il pilates insegna anche a respirare correttamente e rinforza i muscoli del perineo (i muscoli coinvolti nel momento del parto), favorendo la possibilità che il parto avvenga in tempi più brevi.
CORSI PILATES ESERCIZI POST-PARTO: il pilates è utile per rimettersi in forma anche nel post-parto. Dopo 1-2 mesi dalla nascita del bambino, la mamma può riprendere l’ allenamento con il pilates, anche se ha avuto un parto cesareo. Dopo il parto, la donna può sollecitare maggiormente i muscoli addominali e la pancetta (che spesso rimane dopo il parto) si asciuga velocemente. Gli esercizi del pilates aiutano la schiena a ritrovare la giusta postura e a sciogliere le tensioni, soprattutto nella parte alta che si irrigidisce durante l’ allattamento.
GLI ATTREZZI DEL PILATES
Gli esercizi del pilates possono essere praticati a corpo libero o con degli attrezzi. La serie di esercizi del pilates è molto ampia, gli esercizi base possono anche essere sperimentati a casa con il semplice utilizzo di alcuni attrezzi. I più comini attrezzi del metodo pilates sono la BANDA ELASTICA che si stringe con le mani e si fissa ai piedi, e la PALLA che è un grande pallone di circa un metro di diametro con cui si migliora la flessibilità della colonna vertebrale.